Магазин (1 предложение)
PANINI История объединения Италии

Наклеек в коллекции: 204

Коллекция представляет собой красочный, исторический обзор периода объединения раздробленной Италии с конца XVIII века до 1861 года.
В альбоме представлены все основные исторические события тех времен: битвы, главные действующие лица.
Дополняется всё это подробным текстовым повествованием.
Оригинальное название коллекции: Storia del Risorgimento Italiano (История объединения Италии).
Стикеры двух видов: бумажные и тканевые одинакового размера 76х54 мм.
Альбом имеет следующие размеры: 235х266 мм.
Альбом на итальянском языке.
Это третье издание Panini, посвященное данной теме, приурочено к 150-летию объединения Италии и 50-летию самой компании Panini.
Первое издание было выпущено в 1969 г., второе - в 1975 г.
Эта коллекция отличается от первых двух другим текстовым наполнением и тканевыми стикерами с изображением флагов и предметов одежды.
В альбоме представлены все основные исторические события тех времен: битвы, главные действующие лица.
Дополняется всё это подробным текстовым повествованием.
Оригинальное название коллекции: Storia del Risorgimento Italiano (История объединения Италии).
Стикеры двух видов: бумажные и тканевые одинакового размера 76х54 мм.
Альбом имеет следующие размеры: 235х266 мм.
Альбом на итальянском языке.
Это третье издание Panini, посвященное данной теме, приурочено к 150-летию объединения Италии и 50-летию самой компании Panini.
Первое издание было выпущено в 1969 г., второе - в 1975 г.
Эта коллекция отличается от первых двух другим текстовым наполнением и тканевыми стикерами с изображением флагов и предметов одежды.
Посмотреть коллекцию (100% сканов)
Форум
Panini Risorgimento - История объединения Италии
Комментариев: 8
Аукцион
Все предложения по данной коллекции (0)
Магазин - 1 предложение: Пустой альбом (1)
Чек-лист
Примечание к таблице: Cтатистика в таблице по номерам "нужно и есть" обновляется раз в сутки (учитываются только пользователи посещавшие сайт за последние 180 дней). Значение в колонке "Востребованность" равно "Нужно / Есть"
Собирают: 0 человек
Собрали: 7 человек
№ | Название | Фото | Раздел | Тип | Нужно | Есть | Востреб. |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Giuseppe Garibaldi. | Risorgimento Italiano. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
2 | Camillo Benso conte di Cavour. | Risorgimento Italiano. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
3 | Vittorio Emanuele II. | Risorgimento Italiano. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
4 | Giuseppe Mazzini. | Risorgimento Italiano. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
5 | La macchina a vapore di Watt favorisce la prima meccanizzazione dell'industria. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
6 | Le innovazioni tecnologiche portano ad uno sviluppo dei primi laboratori industriali. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
7 | Jean Jacques Rousseau. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
8 | Voltaire. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
9 | Gli Stati generali convocati a Versailles nel maggio 1789 non trovano un accordo sulla modalita di voto. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
10 | La presa della Bastiglia, simbolo del sopruso politico. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
11 | La Dichiarazione dei diritti dell'uomo. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
12 | L'esecuzione del re Luigi XVI, 23 gennaio 1793. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
13 | Il Terrore. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
14 | Marat. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
15 | Robespierre. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
16 | Simboli della Rivoluzione. Bandiera della Guardia. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | panno | 0 | 2 | 0.00 | |
17 | Simboli della Rivoluzione. Il berretto frigio con la coccarda tricolore. | L'Unita parte da lontano: il XVIII secolo. | panno | 0 | 1 | 0.00 | |
18 | Napoleone al Gran San Bernardo (1796). | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
19 | Ingresso di Napoleone a Milano. | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
20 | La Repubblica cisalpina. | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 0 | 0.00 | |
21 | Napoleone si proclama re d'Italia. | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
22 | Emblemi del reggimento italiano durante la campagna di Russia. | Napoleone e la Restaurazione. | panno | 0 | 0 | 0.00 | |
23 | La flotta inglese guidata da Nelson sconfigge Napoleone a Trafalgar nell'ottobre 1805. | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
24 | Nel 1812 Napoleone tenta di invadere la Russia. | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
25 | Napoleone abdica e lascia la Francia (aprile 1874). | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
26 | Il rientro di Napoleone dall'esilio all'Isola d'Elba (1814). | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
27 | La sconfitta definitive di Napoleone a Waterloo (1814). | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
28 | Il congresso die Vienna (1814-15). | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
29 | Pio VII, eletto papa nel 1800, aveva stipulato con Napoleone il Concordato nel 1810. | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
30 | L'Italia dopo il congresso di Vienna. | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
31 | Ferdinando I di Borbone rientra a Napoli. | Napoleone e la Restaurazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
32 | Adunata di carbonari. | Le societa segrete. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
33 | La rivoluzione napoletana del 1820. | Le societa segrete. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
34 | Il generale Guglielmo Pepe. | Le societa segrete. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
35 | L'insurrezione di Torino. | Le societa segrete. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
36 | Bandiera tricolore della Carboneria. | Le societa segrete. | panno | 0 | 0 | 0.00 | |
37 | Stemma carbonaro. | Le societa segrete. | panno | 0 | 1 | 0.00 | |
38 | Simboli carbonari. | Le societa segrete. | panno | 0 | 0 | 0.00 | |
39 | Compasso con croce, uno dei simboli piu diffusi della Carboneria. | Le societa segrete. | panno | 0 | 2 | 0.00 | |
40 | Federico Confalonieri. | Le societa segrete. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
41 | Silvio Pellico. | Le societa segrete. | - | 0 | 0 | 0.00 | |
42 | La lettura della sentenza di morte a Pellico e Maroncelli. | Le societa segrete. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
43 | La partenza per il carcere dello Spielberg. | Le societa segrete. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
44 | Le catene di Silvio Pellico. | Le societa segrete. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
45 | Stemma del Ducato di Modena. | I moti in Emilia Romagna. | panno | 0 | 1 | 0.00 | |
46 | Stemma del Ducato di Parma. | I moti in Emilia Romagna. | panno | 0 | 1 | 0.00 | |
47 | Ciro Menotti. | I moti in Emilia Romagna. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
48 | Francesco IV duca di Modena. | I moti in Emilia Romagna. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
49 | L'aresto di Ciro Menotti. | I moti in Emilia Romagna. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
50 | Le rivolte in Romagna. | I moti in Emilia Romagna. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
51 | La famiglia del duca di Modena. | I moti in Emilia Romagna. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
52 | Giuseppe Mazzini. | Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
53 | Mazzini in carcere. | Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
54 | Bandiera tricolore con fregi dorati, uno degli emblemi della Giovane Italia. | Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia. | panno | 0 | 0 | 0.00 | |
55 | Mazzini in esilio a Londra. | Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
56 | Seguaci della Giovine Italia, fondata nel 1831. | Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
57 | Fondazione della Giovine Europa (1834). | Giuseppe Mazzini e la Giovine Italia. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
58 | L'incontro tra Mazzini e Garibaldi a Marsiglia nel 1833. | I moti mazziniani e l'Eta delle Costituzioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
59 | Attilio ed Emilio Bandiera. | I moti mazziniani e l'Eta delle Costituzioni. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
60 | I fratelli Bandiera a Corfu. | I moti mazziniani e l'Eta delle Costituzioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
61 | Fucilazione dei fratelli Bandiera. | I moti mazziniani e l'Eta delle Costituzioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
62 | Pio IX concede l'amnistia. | I moti mazziniani e l'Eta delle Costituzioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
63 | Le rivolte nello Stato Pontificio. | I moti mazziniani e l'Eta delle Costituzioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
64 | Manifestazione patriottica a Firenze. | I moti mazziniani e l'Eta delle Costituzioni. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
65 | Stemma del Granducato di Toscana. | I moti mazziniani e l'Eta delle Costituzioni. | panno | 0 | 1 | 0.00 | |
66 | Manifestazione patriottica a Genova. | I moti mazziniani e l'Eta delle Costituzioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
67 | Manifestazioni a Palermo. | I moti mazziniani e l'Eta delle Costituzioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
68 | Ferdinando II concede la costituzione nel Regno delle Du Sicilie. | I moti mazziniani e l'Eta delle Costituzioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
69 | Stemma del Lombardo Veneto. | Il 1848 - La Repubblica di Venezia. | panno | 0 | 2 | 0.00 | |
70 | Niccolo Tommaseo. | Il 1848 - La Repubblica di Venezia. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
71 | Tommaseo e Manin liberati dal carcere. | Il 1848 - La Repubblica di Venezia. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
72 | Proclamazione della Repubblica di San Marco. | Il 1848 - La Repubblica di Venezia. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
73 | Bombardamento della laguna di Venezia. | Il 1848 - La Repubblica di Venezia. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
74 | Le ultime resistenze repubblicane presso il forte di Marghera. | Il 1848 - La Repubblica di Venezia. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
75 | La repubblica veneziana si arrende agli austriaci il 24 agosto 1849. | Il 1848 - La Repubblica di Venezia. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
76 | Carlo Cattaneo. | Le Cinque Giornate di Milano. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
77 | La resistenza sulle barricate. | Le Cinque Giornate di Milano. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
78 | Assalto al Palazzo del Governo. | Le Cinque Giornate di Milano. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
79 | La cacciata degli austriaci da Porta Ticinese. | Le Cinque Giornate di Milano. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
80 | La conquista di Porta Tosa. | Le Cinque Giornate di Milano. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
81 | Gli austriaci lasciano Milano. | Le Cinque Giornate di Milano. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
82 | Stemma del Regno di Sardegna. | La prima guerra d'indipendenza. | panno | 0 | 2 | 0.00 | |
83 | Carlo Alberto. | La prima guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
84 | Carlo Alberto concede lo Statuto. | La prima guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
85 | La battaglia di Ponte Goito. | La prima guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
86 | La presa di Peschiera. | La prima guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
87 | La sconfitta di Custoza. | La prima guerra d'indipendenza. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
88 | I Milanesi seguono la ritirata dell''esercito piemontese. | La prima guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
89 | La sconfitta di Novara. | La prima guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
90 | L'abdicazione di Carlo Alberto. | La prima guerra d'indipendenza. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
91 | La resistenza di Brescia. | La prima guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
92 | Vittorio Emanuele II incontra Radetzky. | La prima guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
93 | Vittorio Emanuele II giura fedelta allo Statuto. | La prima guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
94 | Mazzini, Armellini e Saffi, I triumviri a cui viene affidato il compito di governare la Repubblica romana. | La Repubblica romana | - | 0 | 2 | 0.00 | |
95 | Goffredo Mameli, poeta genovese e autore di "Fratelli d'Italia". | La Repubblica romana | - | 0 | 1 | 0.00 | |
96 | Proclamazione della Repubblica romana. | La Repubblica romana | - | 0 | 1 | 0.00 | |
97 | La resistenza del Gianicolo. | La Repubblica romana | - | 0 | 2 | 0.00 | |
98 | Garibaldi e Ciceruacchio. | La Repubblica romana | - | 0 | 2 | 0.00 | |
99 | Il Papa dopo il suo ritorno incontra il Re di Napoli. | La Repubblica romana | - | 0 | 2 | 0.00 | |
100 | Le insegne dello Stato Pontificio. | La Repubblica romana | panno | 0 | 0 | 0.00 | |
101 | L'imperatore Francesco Giuseppe. | La repressione del dissenso. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
102 | L'aquila, simbolo dell'Impero austro-ungarico. | La repressione del dissenso. | panno | 0 | 1 | 0.00 | |
103 | La condanna del predicatore Ugo Bassi catturato a Comacchio e giustiziato a Bologna. | La repressione del dissenso. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
104 | Pier Fortunato Calvi, arrestato nel 1853, venne giustiziano a Mantova nel 1855. | La repressione del dissenso. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
105 | L'impiccagione di don Enrico Tazzioli a Mantova. | La repressione del dissenso. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
106 | Il napoletano Luigi Settembrini in carcere. | La repressione del dissenso. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
107 | Cartella del prestito mazziniano. | La repressione del dissenso. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
108 | Camillo Benso conte di Cavour, assume la guida del governo sabaudo nel 1852. | Cavour e il decennio di preparazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
109 | Massimo D'Azeglio, predecessore di Cavour come presidente del Consiglio dello stato piemontese. | Cavour e il decennio di preparazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
110 | Locomotiva a vapore. | Cavour e il decennio di preparazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
111 | Battello a vapore. | Cavour e il decennio di preparazione. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
112 | La guerra di Crimea: Sebastopoli. | Cavour e il decennio di preparazione. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
113 | La battaglia della Cernaia. | Cavour e il decennio di preparazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
114 | Gli emblemi dell'esercito sabaudo: I Bersaglieri reali. | Cavour e il decennio di preparazione. | panno | 0 | 2 | 0.00 | |
115 | Cavour al Congresso di Parigi. | Cavour e il decennio di preparazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
116 | Plombieres. | Cavour e il decennio di preparazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
117 | L'uccisione di Carlo Pisacane. | Cavour e il decennio di preparazione. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
118 | L'attentato a Napoleone III. | Cavour e il decennio di preparazione. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
119 | L'esecuzione di Felice Orsini. | Cavour e il decennio di preparazione. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
120 | Il Re dopo il discorso al Parlamento nel gennaio 1859. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
121 | "Viva Verdi" significa anche "Viva Vittorio Emanuele e d'Italia". | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
122 | Vittorio Emanuele II in divisa da zuavo. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
123 | Lo sbarco degli alleati francesi. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
124 | La battaglia di Magenta. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
125 | Napoleone III. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
126 | I reggimenti sabaudi: I Lancieri reali. | La seconda guerra d'indipendenza. | panno | 0 | 1 | 0.00 | |
127 | L'ingresso del Re a Milano. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
128 | La battaglia di Varese. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
129 | La battaglia di Solferino. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
130 | La battaglia di San Martino. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
131 | I reggimenti sabaudi: I Cavalleggeri. | La seconda guerra d'indipendenza. | panno | 0 | 1 | 0.00 | |
132 | Napoleone III e Francesco Giuseppe si incontrano a Villafranca. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
133 | Il Re e Cavour apprendono dell'armistizio di Villafranca. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
134 | L'Italia dopo la seconda guerra d'indipendenza. | La seconda guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
135 | Luigi Carlo Farini, dittatore di Modena. | Le annessioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
136 | I plebisciti in Emilia Romagna. | Le annessioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
137 | Ingresso del Re a Bologna. | Le annessioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
138 | Ingresso del Re a Modena. | Le annessioni. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
139 | I plebisciti in Toscana. | Le annessioni. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
140 | Festeggiamenti per la visita del Re a Firenze. | Le annessioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
141 | L'Italia dopo le annessioni. | Le annessioni. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
142 | Fuga da Roma. | Giuseppe Garibaldi. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
143 | Anita Garibaldi cade malata. | Giuseppe Garibaldi. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
144 | Morte di Anita Garibaldi. | Giuseppe Garibaldi. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
145 | Garibaldi prigioniero a Genova. | Giuseppe Garibaldi. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
146 | Garibaldi vive in Sud America tra il 1836 e il 1848. | Giuseppe Garibaldi. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
147 | Bandiera delle truppe comandate da Garibaldi in Sud America. | Giuseppe Garibaldi. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
148 | La camicia rossa dei garibaldini. | La spedizione dei Mille. | panno | 0 | 2 | 0.00 | |
149 | La partenza da Quarto. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
150 | Nino Bixio. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
151 | Lo sbarco a Marsala. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
152 | La battaglia di Calatafimi. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
153 | Vita al campo garibaldino. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
154 | Garibaldi a Palermo. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
155 | Garibaldi acclamato dalla folla. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
156 | La battaglia di Milazzo. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
157 | La battaglia di Messina. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
158 | Il passaggio dello stretto di Messina. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
159 | La battaglia del Volturno. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
160 | Ingresso di Garibaldi a Napoli. | La spedizione dei Mille. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
161 | Emblema del Regno delle Due Sicilie. | L'incontro di Teano. | panno | 0 | 2 | 0.00 | |
162 | Francesco Il di Borbone, ultimo re delle Due Sicilie. | L'incontro di Teano. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
163 | La battaglia di Castelfidardo. | L'incontro di Teano. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
164 | La battaglia di Ancona. | L'incontro di Teano. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
165 | L'incontro di Teano. | L'incontro di Teano. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
166 | Garibaldi a Caprera. | L'incontro di Teano. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
167 | L'emblema del Regno d'Italia. | La proclamazione del Regno d'Italia. | panno | 0 | 0 | 0.00 | |
168 | Il Re si reca in parlamento a Torino. | La proclamazione del Regno d'Italia. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
169 | I protagonisti del Risorgimento. | La proclamazione del Regno d'Italia. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
170 | Vittorio Emanuele II re d'Italia. | La proclamazione del Regno d'Italia. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
171 | Carta del Regno d'Italia. | La proclamazione del Regno d'Italia. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
172 | Lo studio di Cavour. | La proclamazione del Regno d'Italia. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
173 | Quadro donato dai patrioti triestini al Re per ricordare l'italianita della loro citta. | La proclamazione del Regno d'Italia. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
174 | Bettino Ricasoli. | Le prime difficolta del nuovo regno. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
175 | Urbano Rattazzi. | Le prime difficolta del nuovo regno. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
176 | La piaga dell'analfabetismo. | Le prime difficolta del nuovo regno. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
177 | L'emigrazione all'estero. | Le prime difficolta del nuovo regno. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
178 | Garibaldi sull'Aspromonte. | Le prime difficolta del nuovo regno. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
179 | Firenze capitale. | Le prime difficolta del nuovo regno. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
180 | Sala del trono a Palazzo Pitti. | Le prime difficolta del nuovo regno. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
181 | Ottone di Bismark. | La terza guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
182 | Guglielmo di Prussia. | La terza guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
183 | L'emblema del Regno di Prussia. | La terza guerra d'indipendenza. | panno | 0 | 2 | 0.00 | |
184 | Gli scontri del Quadrato di Villafranca. | La terza guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
185 | La sconfitta di Custoza. | La terza guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
186 | La battaglia di Caffaro. | La terza guerra d'indipendenza. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
187 | La battaglia di Bezzecca. | La terza guerra d'indipendenza. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
188 | La battaglia di Lissa. | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
189 | La battaglia di Sadowa. | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
190 | L'annessione del Veneto. | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
191 | L'Italia dopo la terza querra d'indipendenza. | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
192 | I fratelli Cairoli a Villa Glori. | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
193 | La battaglia di Mentana. | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
194 | Pio IX convoca il Concilio Vaticano | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
195 | La guerra franco-prussiana offre al Regno d'Italia l'occasione di risolvere la questione di Roma capitale. | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
196 | Il generale Raffaele Cadorna. | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 3 | 0.00 | |
197 | La breccia di Porta Pia. | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
198 | Il plebiscito per l'annessione di Roma. | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
199 | L’Italia dopo l’annessione dello Stato Pontificio. | L'annessione del Veneto e Roma capitale. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
200 | La Prima guerra mondiale. Il 24 maggio 1915. | Dopo il 1870. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
201 | La Prima guerra mondiale. Il 9 agosto 1916 | Dopo il 1870. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
202 | I confini italiani dopo la Prima guerra mondiale. | Dopo il 1870. | - | 0 | 1 | 0.00 | |
203 | Il Monumento dedicato a Vittorio Emanuele II che accoglie la tomba del Milite lgnoto. | Dopo il 1870. | - | 0 | 2 | 0.00 | |
204 | Il Tricolore repubblicano. | Dopo il 1870. | panno | 0 | 2 | 0.00 |
Сканы подготовил: Koshka2011 (204)
Чек-лист подготовил: ViveRoS (204)